Outplacement

Il servizio di outplacement in Italia è regolato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali quale attività di supporto alla ricollocazione professionale effettuato su specifico ed esclusivo incarico dell’organizzazione committente.
L’outplacement funge da supporto alla ricollocazione di uno o più dipendenti che sono in uscita da un’azienda in cerca di una nuova occupazione.
Questo comprende un attento lavoro di valutazione, riqualificazione del lavoro e la ricerca di nuove possibilità.
In tutte queste fasi il candidato è sempre affiancato dal consulente che lo sostiene psicologicamente e lo motiva.
I vantaggi dell’outplacement
Il servizio di outplacement si sta diffondendo moltissimo, grazie ai vantaggi che porta soprattutto in ambito aziendale:
- Evita di dare una cattiva immagine dell’azienda creando al contempo un clima di serenità e fiducia nei dipendenti.
- Lavora su competenze, punti di forza, motivazione e la spendibilità di tutto questo nel mercato.
- La riduzione esponenziale del periodo di inattività del candidato.
- Lla consulenza sull’orizzonte normativo, fiscale e previdenziale, aspetti fondamentali nell’orientamento lavorativo.
UN SERVIZIO DI OUTPLACEMENT SI ESPLICA IN 4 FASI SUCCESSIVE:
1)ASSESSMENT (AUTODIAGNOSI/BILANCIO DELLE COMPETENZE)
2)PREPARAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MARKETING (CURRICULUM VITAE, COLLOQUIO, LETTERA DI MARKETING, ECC.)
3)RICERCA ATTIVA SUL MERCATO
4)REINSERIMENTO